![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La divisione Aerospace della Aerosoft S.p.A. nasce nel 1993, per far fronte in maniera strutturata alle nuove esigenze di mercato che negli anni '90 hanno visto un boom del settore Aeronautico. Il primo ordine da parte di AleniaAeronautica risale al 1994.
Nel 1996 l'acquisizione della commessa per la progettazione del cassone alare dell'addestratore supersonico M346 Aermacchi rappresenta l'affermazione di Aerosoft sul mercato nazionale, a pochi anni dalla nascita, come sviluppatore di pacchetti completi di ingegneria in piena autonomia.
Il 1999 è l'anno in cui Aerosoft si affaccia sul mercato spaziale e per AleniaSpace si occupa della disegnazione di alcuni sistemi per satelliti SAR.
Al 2000 risale la partecipazione di Aerosoft al più importante programma del panorama spaziale, per AleniaSpace, e sarà impegnata per 3 anni nella progettazione delle strutture secondarie del modulo Leonardo NODO3, che la NASA ha lanciato in orbita nel 2007, per ultimare la prima fase di costruzione della ISS (Stazione Spaziale Internazionale). Gli anni 2000, con una posizione ormai consolidata sul mercato nazionale, rappresentano gli anni della crescita ed espansione internazionale. Nel 2001 come fornitori di primo livello di Alenia entriamo a far parte del programma A380 PAX riconosciuti ed accreditati presso AIRBUS, progetteremo la Sezione 15 FLU di Fusoliera, dalla concezione fino al supporto in produzione.
Per tale programma ad oggi Aerosoft ha sviluppato circa 300.000 ore uomo.
Nel 2003 in collaborazione con CGS per il CIRA, progettiamo il primo velivolo spaziale italiano senza comandi manuali, l'USV-FTB1, che ha volato nel 2005.
Il 2004 segna un'altra tappa importante della storia della Divisione AEROSPACE: Aerosoft sbarca su suolo americano e per la BOEING, per l'innovativo velivolo a lungo raggio B787 che per il 90% utilizza materiali compositi, acquisisce le attività di ingegneria per la progettazione delle composite frame assy SEC-46 e dell'auxiliary box dello stabilizzatore di coda. L'impegno di Aerosoft sul B787 ad oggi è valutato in circa 200.000 ore uomo.
Nel 2005 si avvia la collaborazione con Alenia per la disegnazione dell'ala del JSF-35 Lockheed Martin e la progettazione della FLU A380 Cargo.
Lo stop del programma A80 Cargo avvenuto nel 2006, con conseguenti perdite di quote di mercato su mercato nazionale, segna il completamento del processo di internalizzazione avviato nel 2003, con l'acquisizione di una società francese e conseguente nascita di AEROSOFT AEROSPACE FRANCE a Tolosa per lavorare direttamente con AIRBUS ed essere pronti per il lancio del nuovo programma A350.
Così strutturati e pronti per il mercato internazionale il successo non tarda a venire ed è del 2009 la sigla del primo contratto internazionale tra Aerosoft ed EADS SOGERMA per la progettazione del MLG-LPF per il programma A350-800. La partecipazione di Aerosoft al programma Airbus A350 è anche l'unica presenza in Francia di Aziende italiane su tale programma.
Dal 2009 ad oggi, l'impegno e l'impiego di risorse Aerosoft è cresciuto in maniera esponenziale per la crescente richiesta del mercato estero per i programmi AIRBUS, del quale oggi siamo fornitori riconosciuti di primo livello.
Nel 2009, in piena crisi internazionale, si assiste ad una crescita notevole della Divisione Aerospace con l'acquisizione della progettazione del P1XX per Piaggio Aeroindustries e delle commesse di progettazione di parti del piano di coda del BOMBARDIER C-Series per conto di Alenia.
Nel 2012 l'acquisizione di un importante pacchetto di lavoro per SOGECLAIR, la certificazione delle attività di ingegneria per la RootWing Joint del cassone alare dell'A350.
Ad oggi la Divisione Aerospace, con circa 150 ingegneri, rappresenta il 60% dell'intera produzione Aerosoft.
Nella sua ventennale esperienza, Aerosoft ha partecipato ai più importanti programmi nazionali ed internazionali, acquisendo un elevato livello di conoscenze tecnologiche nell'ambito della progettazione, sempre in linea con le innovazioni del settore ed il progresso nei materiali e nelle tecnologie. Grazie alla partecipazione ai programmi M346, A380, B787, JSF, A320, A340, A350, Sky Aircraft, ATR, JTI, Inerjet 100, P1XX, FTB1, NODO3, oggi Aerosoft può coprire a 360° tutte le attività di ingegneria richieste per il processo progettuale nell'Ambito Aerospace. Dal Concept, al Design, alla Analisi Strutturale e Verifica, al Supporto in Produzione e Data Management.
CONCEPT
DESIGN
Analisi Strutturale (per Materiali Metallici, Termoplastici e Termoindurenti)
Analisi Fluidodinamica
Supporto alla Produzione
Aerosoft Group è strutturata con le tre sedi principali al fine di seguire da vicino il mercato Aerospaziale sul territorio Nazionale ed Europeo:
Ogni sede è dotata delle più moderne infrastrutture tecnologiche:
L'offerta di Aerosoft nell'ambito Aerospace copre tutte le fasi della Progettazione Aeronautica dagli studi di fattibilità e preliminari al supporto alle attività produttive con particolare attenzione alla prima fase dell'ingegnerizzazione del prodotto, nelle seguenti forme:
La prima forma prevede l'allocazione di profili (Analisti Strutturali, Analisti Fluidodinamici, Progettisti, Disegnatori, Addetti alla Qualità e Controllo) altamente qualificati in servizio presso il cliente ed adatti alla mansione da svolgere.
La consulenza occasionale e straordinaria è fornita al cliente con il quale è stato stipulato un accordo quadro, e per attività di elevato profilo che richiedono profili specializzati in nicchie di mercato.
Elevati profili in ambito manageriale possono essere richiesti ad Aerosoft per la gestione di progetti complessi presso il cliente, fornendo se necessario anche le interfacce presso gli enti certificanti.
In modalità work package Aerosoft può fornire sia pacchetti verticalizzati di ingegneria garantendo la qualità dell'output fino allo sviluppo delle attività produttive e seguendone lo sviluppo in ogni fase di progettazione.
La divisione Automotive nasce verso la metà degli anni '90 quando il mercato nel settore automobilistico spingeva le grandi aziende a far fronte alla crescente richiesta di rendere il sistema di trasporto su ruota più innovativo. Aerosoft entra cosi nel mercato automobilistico offrendo le sue competenze nel settore della progettazione e dell'analisi strutturale consolidando nel corso degli anni numerosi lavori, portando cosi la collaborazione con grandi aziende allo sviluppo di grossi progetti anche in piena autonomia, riuscendo oggi a garantire competenze e professionalità su tutti i settori.
Nel corso degli anni Aerosoft ha dovuto rispondere con tenacia alle continue richieste di mercato realizzando cosi nel 2006 AerosoftDizayn in Turchia, nuovo punto nevralgico della produzione automobilistica, sostenendo in primis Fiat, in quel periodo, la produzione delle vetture commerciali quali Fiat Doblò, Fiorino.
Aerosoft nel corso degli anni può vantarsi della partecipazione su progetti automobilistici innovativi e tecnologicamente all'avanguardia mediante la partecipazione con aziende del calibro di Fiat Group, Piaggio veicoli Commerciali, Lamborghini, Ferrari Corse, Bugatti, Audi, Volkswagen e anche nel settore delle due ruote Aerosoft ha dato un grosso contributo nello sviluppo di nuove tecnologie partecipando a progetti con Piaggio, Ducati e Aprilia.
Nella sua pluriennale esperienza la Divisione Automotive dell'Aerosoft S.p.A. ha partecipato a molti programmi fornendo competenze e rispondendo alle continue richieste di nuove tecnologie, con soluzioni innovative accompagnando i propri clienti nello sviluppo di nuovi prodotti, servizi e processi di miglioramento. Ad oggi Aerosoft S.p.A. riesce ad intervenire su diversi fronti, quali Ricerca & Sviluppo, Project Management e Contract Management e, grazie alla qualità di ingegneri specializzati e alla conoscenza di metodologie più innovative, offre soluzioni all'avanguardia ed innovative alle sfide proposte.
Principali competenze nel settore Automobilistico:
BODY IN WHITE
CHASSIS
TRIMS
SUSPENSION SYSTEM
ENGINE
ELECTRICAL SYSTEMS
Lo scopo principale di Aerosoft S.p.A. è quello di seguire da vicino le continue richieste di mercato sia sul territorio Nazionale sia Europeo facendo sì che le sedi principali siano strategiche agli obiettivi preposti.
Ogni sede è dotata delle più moderne infrastrutture tecnologiche:
Aerosoft nel campo Automotive copre tutte le fasi di Progettazione dagli studi di fattibilità preliminare al supporto della produzione, fornendo i seguenti servizi:
Nel dettaglio Aerosoft S.p.A. offre allocazione sia di profili tecnici altamente qualificati in servizio presso il cliente (Analisti Strutturali, Analisti Fluidodinamici, Progettisti Disegnatori, Addetti alla Qualità e Controllo) sia di elevati profili manageriali per la gestione di progetti presso il cliente, ove necessario supporto d'interfaccia agli enti certificati. Infine Aerosoft sviluppa pacchetti di ingegneria in house garantendo la qualità del prodotto fino alla produzione seguendolo in ogni fase di progettazione.
Aerosoft è presente sul mercato automotive da oltre 20 anni come partner di Aziende Italiane ed Estere di notevole importanza.
Con oltre centinaia di consulenti in tutto il mondo, unisce know-how nel campo dell'ingegneria, della consulenza tecnologica, per fornire soluzioni alle esigenze tecnologiche dei clienti. Aerosoft S.p.A. con le sue competenze riesce a fornire una panoramica completa delle sue potenzialità nell'eccellenza tecnica, illustrando le capacità di collaborare su una base multisettoriale, definendo cosi il suo ruolo di business integrator per i suoi clienti.
Le attività della divisione Automotive abbracciano tutti i segmenti di mercato, in particolare:
Aerosoft S.p.A. è una società di progettazione multidisciplinare di cui una BU si occupa di soluzioni impiantistiche per il settore Oil&Gas e produzione Power.
Fondata nel 1992, l'azienda ha costruito la propria reputazione attraverso la fornitura di servizi di elevata qualità per la progettazione in diversi settori.
Fortemente impegnata al raggiungere il massimo livello di soddisfazione del Cliente, l'azienda fornisce la completa gamma di servizi per la progettazione di impianti offshore / onshore, produzione energia con attenzione rivolta anche alla produzione di energia "Green".
La BU "Power" è nata nel 2006 con l'obiettivo di ulteriore diversificazione della offerta di servizi e ampliamento del portafoglio clienti.
La nostra esperienza ci consente di individuare le migliori soluzioni in termini di costo e tempi di realizzazione sia per gli scenari più impegnativi sia per lo sviluppo di attività marginali.
Esperienze provenienti da realtà diverse ed esperienze maturate "sul campo" sono miscelate all'interno dell'ufficio tecnico per mezzo dell'organizzazione delle attività e l'utilizzo delle tecniche di progettazione più aggiornate.
Grazie alle competenze tecniche maturate nel corso degli ultimi anni di attività, Aerosoft S.p.A. è in grado di offrire servizi per:
Aerosoft S.p.A. è strutturata su diverse sedi:
Ogni sede è dotata delle più moderne infrastrutture tecnologiche:
La divisione "Power" di Aerosoft S.p.A. offre un vasta gamma di servizi di consulenza ingegneristica relative alla progettazione di impianti industriali, che spaziano dagli studi di fattibilità alle attività di commissioning e assistenza all'avviamento. Le attività di progettazione sono finalizzate al design di nuovi impianti o al revamping degli esistenti. I servizi di ingegneria offerti includono:
La continuità nell'investire risorse nella formazione permette di raggiungere, attraverso soluzioni innovative, gli obiettivi stabiliti dal Cliente.
Qualità, rispetto dei tempi, competenza sono tutti obiettivi prioritari per mezzo dei quali Aerosoft cerca di costruire relazioni di lunga durata con i propri Clienti attraverso l'attento ascolto delle esigenze, la condivisione degli obiettivi e l'approccio etico.
L'entità dell'offerta delle attività di ingegneria varia dai progetti lump-sum ad elevata complessità alle consulenze specialistiche puntuali; l'offerta delle attività in campo spazia dall'ingegneria di installazione durante le fasi di costruzione dell'impianto alle attività di supervisione durante le fasi di commissioning e start up.
Il mercato di riferimento di Aerosoft Divisione "Power" è costituito da tutti quegli attori operanti nel mondo Oil&Gas e produzione di Energia, compresa la subfornitura di primo e secondo livello. I mercati principali sono il Bacino del Mediterraneo e le grandi compagnie ed industrie Italiane, Francesi e Tedesche.
La divisione ferroviaria dell'Aerosoft S.p.A. nasce e si sviluppa alla fine degli anni '90 per far fronte alla crescente richiesta di rendere il sistema di trasporto sempre più sicuro, veloce, economico, innovativo ed in grado di rispettare le ben note problematiche ambientali ed energetiche. Inizialmente Aerosoft si affaccia al mercato ferroviario offrendo la sua competenza pluriennale maturata nell'ambito dell'analisi FEM e consolidata in numerosi lavori svolti nel settore aeronautico. Partono così, in collaborazione con aziende italiane e straniere, numerosi progetti per vari treni metropolitani e regionali. Aerosoft sviluppa pacchetti completi in piena autonomia sfruttando la competenza dei suoi analisti FEM nell'ambito del calcolo statico e dinamico di strutture complesse utilizzando programmi quali Nastran, Patran ed Ansys. La consolidata esperienza di Aerosoft nell'analisi fluidodinamica (CFD Analysis) e nell'analisi vibro acustica permette di diversificare l'offerta fornendo anche verifiche di comfort termico e acustico di veicoli ferroviari.
Con la richiesta crescente nell'ambito della progettazione industriale dell'utilizzo di cad 3D, Aerosoft acquisisce una nuova fetta di mercato nell'ambito ferroviario sviluppando presso il cliente o in piena autonomia dalla propria sede pacchetti sempre più ampi volti a definire in modo esaustivo tutto il processo di ingegnerizzazione dei componenti da installare sul veicolo. I cad 3D utilizzati (CATIA, PROE, UNIGRAPHICS) permettono così di risolvere in modo efficiente ed economico le problematiche relative alla montabilità e all'accessibilità dei componenti da installare sul veicolo.
Con la progettazione 3D vengono definiti:
Con la richiesta crescente da parte del cliente di particolarizzare il prodotto, capitolati sempre più dettagliati e differenziati hanno richiesto un'attenta analisi dei requisiti. Aerosoft collabora con alcune aziende ferroviarie per l'estrazione e l'identificazione dei requisiti tramite appositi programmi quali Doors, la verifica di conformità e rintracciabilità, la stesura della matrice di conformità e rintracciabilità,
la stesura dei requisiti di prodotto per vari sottosistemi (HVAC, FRENO, POTRE, etc..).
Infine numerose risorse Aerosoft sono coinvolte oggi in attività di RAM e SAFETY e in attività volte alla definizione delle strutture di prodotto in PDM e della definizione degli ordini per gli acquisti dei componenti in SAP. Ad oggi la Divisione Ferroviaria con circa 40 ingegneri rappresenta il 15% del'intera produzione Aerosoft.
Le competenze di Aerosoft nel settore ferroviario si diversificano e vanno dall'analisi FEM con programmi dedicati quali Nastran, Patran e Ansys all'analisi fluidodinamica e termica (CFD Analysis) sviluppata con programmi dedicati quali Fluent.
Di seguito alcuni progetti sviluppati:
Infine le competenze di Aerosoft comprendono anche:
Aerosoft Group è strutturata con le tre sedi principali al fine di seguire da vicino il mercato Ferroviario sul territorio Nazionale ed Europeo:
Ogni sede è dotata delle più moderne infrastrutture tecnologiche:
e dispone al proprio interno di profili altamente qualificati con migliaia di ore nell'utilizzo dei SW di uso comune in campo Ferroviario:
Aerosoft ha collaborato in molti progetti per lo sviluppo di treni metropolitani, regionali a media ed alta percorrenza e treni ad alta velocità. Di seguito alcuni dei principali veicoli ferroviari per cui Aerosoft ha fornito il suo contributo sia in ambito di modellazione 3D che di verifiche strutturali, fluidodinamiche e termiche:
L'offerta di Aerosoft nell'ambito Ferroviario copre tutte le fasi della Progettazione dagli studi di fattibilità e preliminari al supporto alle attività produttive con particolare attenzione alla prima fase della ingegnerizzazione del prodotto, nelle seguenti forme:
La prima forma prevede l'allocazione di profili (Analisti Strutturali, Analisti Fluidodinamici, Progettisti, Disegnatori, Addetti alla Qualità e Controllo) altamente qualificati in servizio presso il cliente ed adatti alla mansione da svolgere. La consulenza occasionale e straordinaria è fornita al cliente con il quale è stato stipulato un accordo quadro, e per attività di elevato profilo che richiedono profili specializzati in nicchie di mercato. Elevati profili in ambito manageriale possono essere richiesti ad Aerosoft per la gestione di progetti complessi presso il cliente, fornendo se necessario anche le interfacce presso gli enti certificanti.
In modalità work package Aerosoft può fornire sia pacchetti verticalizzati di ingegneria garantendo la qualità dell'output fino allo sviluppo delle attività produttive e seguendone lo sviluppo in ogni fase di progettazione.
Le attività della divisione ferroviaria abbracciano tutti i segmenti di mercato che vanno da:
Aerosoft S.p.A. a latere delle attività produttive, è proficuamente impegnata in attività di ricerca industriale e ricerca di base non solo nei settori merceologici di core business. Infatti la Ricerca ha da sempre consentito di espandere le competenze tecniche aprendosi a nuovi mercati. Una delle chiavi del successo di Aerosoft è sicuramente il trasferimento tecnologico da un settore all'altro che consente di offrire soluzioni nuove a mercati statici e consolidati e di fare continua innovazione di prodotti, servizi e processi.
Principali Progetti svolti:
Progetto SAPPiAM - Strumenti Avanzati di Progettazione Personalizzata per Additive Manufacturing
Il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, svolto in associazione temporanea di scopo (ATS) tra la capofila AEROSOFT SpA e la 3DnA S.r.l., è agevolato ai sensi del DM 05/03/2018 – Capo III, Bando a Sportello Fabbrica Intelligente – FCS - PON I&C 2014/2020, del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE). Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale nel settore applicativo Fabbrica Intelligente, coerente con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente (SNSI) - ASSE 1 - Priorità di investimento 1.b - Azione 1.1.3 LDR.
L’obiettivo del progetto è quello di investigare e selezionare le migliori metodologie computazionali disponibili sul mercato per simulare i processi di stampa additiva (Additive Manufacturing, AM) e al contempo ottimizzare componenti meccanici strutturali o estetici nel settore auto-motive del segmento delle vetture gran turismo. Ciò anche al fine di consentire la progettazione e la stampa additiva in maniera customizzata alle sollecitazioni del componente e con attenzione per la parte interiors al paradigma User-Centered che ne renderà ancora più interessante l’appetibilità di mercato; e con l’intento di realizzare un sistema indirizzato ad uso industriale quanto più sostenibile sul lato ambientale (l’AM è la tecnologia più Green rispetto alle lavorazioni meccaniche classiche), rispondente al concetto di “fabbrica del futuro”, in grado di favorire incrementi di produttività in spazi limitati, accompagnati da un minor utilizzo dei materiali e dell’energia, da un minore inquinamento e da una minore produzione di rifiuti.
Progetto AMICO - Additive Manufacturing e automazione processo per materiali Ibridi e COmpositi.
Il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, presentato dalla Aerosoft SpA in partenariato pubblico-privato con la capofila IMAST - Distretto Tecnologico sull’Ingegneria dei Materiali polimerici e compositi e Strutture - Scarl, l’Università degli Studi di Trento e l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è cofinanziato dal Ministero della Ricerca ai sensi dell’Avviso MIUR di cui al D.D. n. 1735 del 13/07/2017, nell’ambito del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, 12 Aree Specializzazione del PNR 2015-2020, Asse II “Progetti tematici”, Azione II.2 “Cluster”. In particolare il progetto AMICO interessa l’area di specializzazione “Fabbrica intelligente”, ed ha l'obiettivo principale di trovare un nuovo approccio produttivo additivo volto a costruire un prodotto 3D strato per strato utilizzando non solo polveri o filamenti di metallo ma anche fibre di carbonio e resine termoplastiche o termoindurenti e realizzando così componenti ibridi, composti cioè da materiali di matrice diversa. Le parti 3D AM potrebbero essere anche in grado di avere caratteristiche multifunzionali. L’approccio sarà declinato per le esigenze di 4 settori industriali diversi: aeronautico, missilistico automobilistico e farmaceutico in una logica di progettazione incrociata ed integrata per i componenti da realizzare. La struttura più efficiente e ultraleggera sarà progettata anche avvalendosi delle ottimizzazioni topologiche che la tecnologia additiva rende oggi disponibili.
2016 ADAMO - ADditive mAnufacturing applicata ad impianti Medicali per favorire l‘Osseoincorporazione.
Il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, presentato in associazione temporanea di scopo (ATS) sottoscritto nel 2016 con il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale (DICMaPI) dell‘Università di Napoli Federico II, per le agevolazioni ai sensi del DM 01/06/2016, Bando Horizon 2020 - PON 2014/2020, del Ministero dello Sviluppo Economico. Il progetto ha l‘obiettivo di applicare le nuove tecnologie di produzione Additive Manufacturing (A.M.) al settore degli impianti dentari prescindendo dalle tecniche protesiche tradizionali, attraverso la realizzazione di nuovi prodotti e nuovi processi con lo sviluppo delle tecnologie incentrate sull‘obiettivo della priorità "Sfide per la società" prevista dal Programma Orizzonte 2020.
2011 Il Progetto CITEMA prevede la costruzione di un sito produttivo che completa a 360° l'intero ciclo progettuale-produttivo.
L'azienda potrà così soddisfare le forti richieste dei mercati in cui opera per la fornitura dei prodotti e dei servizi innovativi, dalla ricerca e progettazione alla prototipazione e produzione.
Elemento fortemente innovativo del nuovo insediamento produttivo saranno le capacità produttive e di ricerca nel settore dei materiali compositi, di cui l'azienda ha già acquisito notevoli conoscenze a seguito sia dei progetti di ricerca agevolati svolti negli ultimi anni che nelle produzioni eseguite per i clienti.
2011 Col Progetto MEGARIS (Micro Electric Generator from Alternative Renewable energy Innovative Stirling engine) AEROSOFT insieme a UNISANNIO e a CNR-IRC progetta e sviluppa un sistema CHP (Combined Heat and Power) di generazione elettrica e termica da Concentrazione solare e combustione a pellets con letto fluido per utenze urbane.
Il sistema di cogenerazione è in primo luogo una macchina in grado di produrre energia elettrica e termica da fonti rinnovabili come i combustibili (biomasse) e l'energia solare.
La biomassa combustibile può essere utilizzata sia come fonte di calore di integrazione al solare o come alternativa (per esempio durante la notte).
Megaris è, concettualmente, un sistema in grado di auto-sostenersi e di fornire una copertura per l'energia per uso domestico di energia elettrica, acqua calda sanitaria e riscaldamento.
Il progetto è attualmente in corso (2011-2013). I partner italiani, AEROSOFT S.p.A. (PMI Leader), UNIVERSITA' DEL SANNIO (RTD Performer), CNR - Istituto di Ricerche Sulla Combustione (RTD Performer), si sono uniti in una associazione temporanea (ATS). Il progetto è in parte finanziato dal Ministero Italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sotto l'invito a presentare progetti di ricerca volti a misure di efficienza energetica e l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree urbane (GU n.297 del 22.12.2009).
I componenti principali di Megaris sono il concentratore solare, il cogeneratore Stirling ed il "INTEGRATED FBC (FLUIDIZED BED COMBUSTOR) - SOLAR RECEIVER - HEAT EXCHANGER AND STORAGE."
La durata totale del progetto è di 24 mesi.
2011 L'obiettivo di MONITORAIL è di sviluppare un sistema economico di ispezione, attraverso lo sviluppo della tecnologia a ultrasuoni a lungo raggio, ed un sistema wireless di monitoraggio delle condizioni al fine di migliorare e meglio mantenere il sistema ferroviario europeo per una maggiore efficienza e sicurezza.
Si ridurranno così i costi notevoli di ispezione, e si contribuirà a raggiungere l'obiettivo fissato dal settore ferroviario europeo per ridurre la spesa complessiva di manutenzione del 30% entro il 2020.
Si potrà inoltre raggiungere un aumento del 10% nella disponibilità della rete a causa di una migliore affidabilità e una ridotta necessità di manutenzione.
Il progetto svilupperà un sistema guidato LRUT per il monitoraggio in tempo reale della guida per creare un'infrastruttura intelligente ferroviaria.
Il progetto, presentato in collaborazione con imprese ed università transnazionali, e di cui è leader la società TWI Ltd (UK), è finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Settimo Programma Quadro.
La durata totale del progetto è di 24 mesi.
2009 Il Progetto JTI-CLEAN SKY vede Aerosoft impegnata nella sviluppo ingegneristico di soluzioni innovative con materiali compositi per il nuovo velivolo regionale "environmental friendly" al fianco di un network di partner aeronautici europei di primo livello.
Clean Sky ha l'obiettivo di sviluppare e verificare in volo il nuovo velivolo eco-compatibile con una riduzione significativa dell'impatto ambientale nelle operazioni di volo rispettando i requisiti ACARE in termini di emissioni di gas e di rumore per i trasporti aerei regionali. Aerosoft lavora sotto accordo di consorzio (Associazione Temporanea di Scopo), denominato "CIRA Plus" definito nel giugno 2008, dove il leader è CIRA SCpA, e gli altri partner sono DEMA SpA, il rumeno Research Center INCASS e il lituano PMI ELSIS.
Aerosoft sviluppa il seguente pacchetto di lavoro: "Strutture leggere monitorate da sensori materiali immersi".
La durata totale del progetto è di 60 mesi (2008).
2007 Il Progetto CERNIERA, integralmente autofinanziato ha riguardato la progettazione di una speciale cerniera per portelli, porte, ante e/o serramenti in genere con apertura fino a 175° regolabile sui tre assi tramite sistemi ad asole e dotata di blocco e/o arresto della rotazione della stessa a 90° e a 175°.
La capacità di impostare tutti gli assi e, in particolare, l'asse Z, permette di risolvere il tipico problema di disallineamento nell'installazione tra porta e pannello.
Pertanto qualsiasi trattamento superficiale potrebbe essere compensato dalla taratura dei tre assi. Questa caratteristica è, generalmente, non disponibile su cerniere tradizionali. L'originalità di questo prodotto ha portato alla registrazione all'Ufficio Brevetti italiano.
In aggiunta, il progetto ha permesso ad Aerosoft di vincere il premio "Italia degli Innovatori" dell'"Agenzia per la Diffusione delle Tecnologie per l'Innovazione - Presidenza del Consiglio dei Ministri".
2003 Progetto SIPROT in cui AEROSOFT ha progettato uno scudo termico stratificato con materiali ceramici UHTC e le relative giunzioni partendo da un profilo di missione per navette senza pilota da orbita LEO con lifting-reentry.
Le piastrelle ottenute sono state sperimentalmente validate presso il Plasma Wind Tunnel (PWT Scirocco) del CIRA (Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali), che coopera con AEROSOFT nel corso del progetto.
La durata del progetto è di 24 mesi.
2003 Progetto EASY-FLYAEROSOFT ha progettato, verificato e prodotto un ultraleggero interamente in materiale composito. L'obiettivo del progetto di ricerca è quello di indagare le nuove tecnologie per la progettazione e la produzione di aeromobili ultraleggeri in composito STOL (Short Take-Off and Landing). AEROSOFT dimostra così che è possibile ottimizzare la produzione di un ultraleggero integrando in modo ottimale le funzionalità di previsioni numeriche con innovative tecniche di produzione compositi, con notevole riduzione dei costi. Un ultraleggero completo di materiale composito è stato progettato e prodotto in AEROSOFT.
Il progetto è co-finanziato per il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica italiano ed è stato carried-out entro la AEROSOFT in collaborazione con il Dipartimento di Progettazione Aeronautica dell'Università "Federico II" di Napoli. La durata totale del progetto è di 24 mesi.
2002 Progetto TEMPES sullo studio di Materiali Innovativi per la protezione sismica degli edifici storici. Il progetto TEMPES (TEcnologie e Materiali innovativi per la Protezione sismica degli Edifici Storici) mira alla definizione di una metodologia innovativa per la diagnosi, la modellazione e il recupero con tecnologie eco-compatibili, non invasive e ad alta durabilità, il monitoraggio e la gestione web-based del processo di restauro di edifici storici in pietra naturale, estendibile a tutti gli edifici antichi in termini di riqualificazione e conservazione dei centri storici situati in zone sismiche. Le tecniche e le procedure utilizzate possono essere utilizzate per interventi su monumenti costruiti con vari tipi di pietre naturali, una caratteristica comune per l'intera area del bacino del Mediterraneo. CFRP sono utilizzate per la protezione di strutture danneggiate o antico.
Il progetto, co-finanziato dal Ministero Italiano dell'Università e della Ricerca Scientifica, ha una durata complessiva di 48 mesi, con una data di inizio il 1 settembre 2002. Un programma di formazione è anche associato al progetto, al fine di consentire ad Aerosoft di formare 10 nuovi ingegneri con le competenze necessarie.
La padronanza delle tecnologie più sofisticate pone Aerosoft come società all'avanguardia sul mercato.
L'expertise Aerosoft è rivolta nei seguenti campi di applicazione:
Competenze funzionali
Aerosoft S.p.A. può contare sulle diverse sedi dislocate su territorio italiano ed all'estero (Francia, Turchia, USA). È in fase di attuazione lo sviluppo del sito produttivo CITEMA che fornirà a breve anche le opportune facilities per lo studio, la caratterizzazione e la produzione di componenti in materiali compositi. L'Azienda dispone di una struttura dedicata di Servizi Informativi e di reti di calcolo intranet con le quali implementa le simulazioni di ingegneria computazionale. La maggior parte del personale impiegato ha elevate competenze tecniche ed esperienza acquisita negli anni di intensa attività aziendale.
AEROSOFT S.p.A. Head Quarter Centro Direzionale, Is. E/7 80143 NAPLES - ITALY
AEROSOFT S.p.A. Research Center Pozzuoli, NAPLES - ITALY
AEROSOFT DIZAYN, Ltd Hasimiscancaddesitugtasplaza kat:8 no:11 BURSA - TURKEY
AEROSOFT USA, Inc 1001 4th Avenue Plaza Building, Suite 3200 98154 SEATTLE, WA - U.S.A.
AEROSOFT FRANCE, SAS Parc St Exupéry 8, Avenue Yves Brunaud - Bât F 31770 COLOMIERS - FRANCE
DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE NA20120A000039 DEL 02/09/2010 AVENTE PER OGGETTO:
Cerniera per portelli, porte, ante e/o serramenti in genere con apertura fino a 175° regolabile sui tre assi tramite tre sistemi ad asole e dotata di blocco e/o arresto della rotazione della stessa a 90° a e 175°.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione utilizza, di norma, due cerniere, montate
su un lato di un portello che chiude un vano in un yacht le quali
possono essere montate su un portello di qualsiasi dimensioni e peso
in coppia di due o maggiori a seconda delle necessità consentendo una
apertura massima fino a 175°. La presente cerniera coniuga insieme
diverse caratteristiche per consentire un uso facilitato del portello,
una migliore accessibilità al vano, uno snellimento del processo di
installazione del portello stesso con notevole risparmio in termini di
ore lavorate (eliminazione stuccatura), e in risposta ad esigenze
estetiche.
Regolazione su tre assi - Le interfacce della cerniera con l'anta del portello ed il telaio, consentono la possibilità di regolazione sui i tre assi coordinati X, Y e Z, per mezzo di opportune asole ricavate su determinati componenti della cerniera. Tale possibilità di registrazione lungo gli assi, in particolare l'asse Z, fornisce alla cerniera la capacità di risolvere i problemi dovuti all'allineamento dell'anta del portello con il telaio del portello stesso, dove per ragioni estetiche vengono stesi spessi strati di stucco o altri materiali di finitura speciali, che oltre a risultare antiestetici, rendono spesse volte complicata l'operazione di apertura del portello a causa dell'interferenza che si viene a creare tra l'anta e lo stucco. La suddetta regolazione, inoltre, evita quindi la necessità di stuccare l'anta del portello (per il motivo sopra citato dell'infossamento), evitando così di appesantire l'anta del portello e caricare quindi in maniera eccessiva le cerniere, garantendo a queste ultime maggiore robustezza e longevità, riducendo i costi di manodopera nonché di risparmiare tempo e denaro nella stesura dello stucco sui portelli.
Blocco della cerniera - È possibile bloccare la cerniera in due posizioni intermedie, comprese tra un angolo di 90° a e 175°. Ad esempio, la cerniera può essere mantenuta in una prima posizione che forma un angolo di 90° tra il portello e una parete dello yacht oppure in una seconda posizione che forma un angolo di 175° tra il portello dello yacht e una parete dello yacht. Le due posizioni intermedie della rotazione della cerniera si ottengono grazie all'utilizzo di un pressore sferico, tenuto in pressione da una camma, che incastra la sfera del pressore in due scanalature, ricavate in due posizioni diverse, che individuano le due differenti posizioni della cerniera, a 90° e 175°.
Arresto della cerniera - È possibile, in una prima configurazione, bloccare la rotazione della cerniera a 175°, in modo da evitare eventuali urti tra l'anta del portello e la parete adiacente dello yacht. Tale arresto avviene tramite l'inserimento, in opportuni fori ricavati su un componente della cerniera, di una spina o di un qualsiasi altro elemento rigido. È possibile inoltre, in una seconda configurazione, bloccare la rotazione della cerniera a 90°. Tale arresto avviene tramite l'inserimento, in opportuni fori ricavati su un componente della cerniera, di una spina o di un qualsiasi altro elemento rigido.
Materiali -La cerniera della presente invenzione è realizzata interamente in acciaio inossidabile in modo tale che, quando il portello si trova in posizione aperta e la cerniera è quindi soggetta alle intemperie, essa non viene danneggiata dall'acqua marina o piovana.
Modalità di realizzazione - I componenti della cerniera sono stati progettati per garantire una maggiore robustezza e quindi una migliore resistenza e una più elevata longevità alla cerniera. Anche per questa ragione, a differenza di molte cerniere sul mercato, che spesso sono composte di lamiere piegate, si è scelto di realizzare tutti i componenti della cerniera per mezzo di macchine fresatrici.
Aerosoft S.p.A. è inserita in diversi network di ricerca nazionali ed internazionali.
Collabora con le principali Università Italiane ed enti di ricerca:
AEROSOFT è alla continua ricerca di figure tecniche, sia junior che senior.
Le figure tecniche presenti in azienda sono classificabili come segue:
Junior & Senior AnalystsSe desideri candidarti per la selezione in una delle suddette aree, invia il tuo CV con lettera di presentazione all'indirizzo
job@aerosoft.itCentro Direzionale, Is. E/7 |
80143 NAPLES |
ITALY |
tel. +39 081 2128975 |
fax +39 081 2128976 |
email info@aerosoft.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
AEROSPACE | AUTOMOTIVE | POWER | RAIL | R&D |
2014 Aerosoft S.p.A. Tutti i diritti riservati. Aerosoft S.p.A. is a TREFIN Group company - P.I. 06517900632.
Tutti i contenuti, le immagini / foto e video presenti in questo sito sono di proprieta' e di uso esclusivo della Aerosoft S.p.A. Tutti i diritti sono riservati. Nessuno, o parte, dei documenti presente nel sito puo' essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto da parte della Aerosoft S.p.A..