Aerosoft, azienda campana del gruppo Trefin guidata da Francesco Floro Flores, firma un importante accordo con la francese Eads Sogerma per la fornitura di portelli e fusiolieri destinati all’Airbus A350 Xwb. L’intesa consolida la presenza internazionale di Aerosoft, già attiva in Italia, Francia e Turchia, e valorizza una strategia aziendale fondata su innovazione, ricerca e qualità produttiva. Il fondatore Floro Flores, premiato come miglior investitore italiano dall’agenzia francese AFII, incarna l’immagine di un imprenditore capace di coniugare visione strategica e capacità industriale.
Aerosoft sigla una partnership strategica con Eads Sogerma
Aerosoft, azienda campana del gruppo Trefin, fondata e guidata da Francesco Floro Flores, ha siglato un accordo di collaborazione con la società francese Eads Sogerma per la fornitura di portelli e fusoliere destinati al nuovo velivolo Airbus A350 Xwb, uno dei programmi aeronautici più avanzati a livello mondiale.
A questo accordo si affianca un’ulteriore intesa con Composystem Argentina, consolidando la presenza internazionale di Aerosoft sui mercati esteri ad alta tecnologia.
Innovazione e crescita internazionale
Fondata con il primo nucleo operativo a Tito Scalo (Potenza), Aerosoft si è affermata negli anni come punto di riferimento nei settori aeronautico, spaziale, automobilistico, ferroviario e medicale, grazie a un forte impegno nella ricerca sui materiali compositi e sulle fibre di carbonio.
L’azienda, oggi articolata su tre principali poli produttivi (Italia, Francia e Turchia), ha costruito una solida reputazione basata sull’innovazione continua e sulla qualità dei suoi processi industriali.
Nel 2009 ha inaugurato Aerosoft France Technologies a Tolosa, nel cuore del distretto aerospaziale europeo Aerospace Valley, rafforzando il suo legame con i grandi player internazionali del settore.
La nuova collaborazione con Eads Sogerma consente ad Aerosoft di partecipare attivamente al programma Airbus A350 Xwb, fornendo componenti strutturali critici realizzati con materiali ad alte prestazioni e tecnologie di ultima generazione.
Grazie a questo accordo, Aerosoft diventa uno dei pochi fornitori italiani ad essere coinvolti in un progetto di tale rilevanza tecnologica e industriale.
Un successo riconosciuto a livello internazionale
L’agenzia governativa francese AFII (Agence Française pour les Investissements Internationaux) ha riconosciuto il valore dell’investimento e dell’impegno di Aerosoft in Francia, assegnando a Francesco Floro Flores il prestigioso premio “Investitore Italiano dell’Anno 2010”.
La cerimonia di premiazione si è svolta a Milano, alla presenza di rappresentanti istituzionali francesi e italiani.
“Aerosoft è il frutto di anni di lavoro e di investimenti in un contesto complesso, ma la passione per l’innovazione e il coraggio imprenditoriale ci hanno permesso di crescere e conquistare nuovi mercati,” ha commentato Floro Flores.
“Siamo orgogliosi di portare l’eccellenza della nostra regione, la Campania, sulle scene internazionali.”
Ricerca, tecnologia e sviluppo: i pilastri di Aerosoft
Alla base della crescita di Aerosoft vi è una strategia fortemente orientata alla ricerca scientifica, allo sviluppo di materiali innovativi e alla formazione continua delle risorse umane.
Negli ultimi anni, l’azienda ha registrato una crescita media annua superiore al 10%, aumentando progressivamente l’organico e investendo in nuove competenze tecniche.
Oggi Aerosoft conta oltre 40 collaboratori tra ingegneri, ricercatori, tecnici e specialisti di processo, ed è coinvolta in diversi programmi di ricerca nazionali ed europei, in particolare nel campo dei compositi avanzati e delle strutture spaziali leggere.
Tra i principali risultati raggiunti si annoverano:
- Lo sviluppo di componenti meccanici per sistemi spaziali;
- La progettazione di strutture di supporto in fibra di carbonio per satelliti;
- La creazione di pannelli aerospaziali ultra-leggeri e resistenti;
- L’innovazione nei materiali nanotecnologici, come l’impiego di nanotubi in ossido di ceramica.
Tutti questi traguardi sono il frutto di una visione industriale che pone al centro la sostenibilità tecnologica e la competitività internazionale.
Francesco Floro Flores: visione imprenditoriale e impegno nel territorio
Francesco Floro Flores, nato a Napoli nel 1954, è ingegnere elettronico con specializzazione in informatica. Dopo un’esperienza internazionale in Africa, ha deciso di tornare in Italia per fondare il gruppo Trefin e successivamente Aerosoft, dando vita a un esempio virtuoso di imprenditoria tecnologica nel Mezzogiorno.
Accanto alla guida delle proprie aziende, Floro Flores ha sempre mantenuto un forte legame con il mondo della ricerca e della formazione, collaborando con l’Università Federico II di Napoli e promuovendo iniziative a sostegno dell’innovazione scientifica.
“Crediamo nel valore delle persone e nell’innovazione come leva per la crescita,” afferma Floro Flores.
“La nostra è una piccola impresa con grandi ambizioni: competere a livello globale puntando su qualità, tecnologia e capitale umano.”
La storia di Aerosoft dimostra come anche una realtà nata nel Sud Italia possa affermarsi tra i protagonisti della nuova industria aerospaziale europea.