
RICERCA
R & D
Aerosoft S.p.A. a latere delle attività produttive, è proficuamente impegnata in attività di ricerca industriale e ricerca di base non solo nei settori merceologici di core business. Infatti la Ricerca ha da sempre consentito di espandere le competenze tecniche aprendosi a nuovi mercati. Una delle chiavi del successo di Aerosoft è sicuramente il trasferimento tecnologico da un settore all’altro che consente di offrire soluzioni nuove a mercati statici e consolidati e di fare continua innovazione di prodotti, servizi e processi.
I NOSTRI PROGETTI
Progetto TOP - Tecnologie One Piece
Il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale “TOP”, svolto dalla Aerosoft SpA in partenariato con il capofila DAC – Distretto Aerospaziale della Campania, con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ed altri 4 partner industriali (Leonardo SpA, Protom Group SpA, HTT Centro Affilatura Srl e Italrobot Srl), è agevolato ai sensi dell’Avviso pubblico “Progetti di Ricerca e Sviluppo per Sistemi e Tecnologie Abilitanti per l’Industria dell’Aerospazio” di cui al D.D. n. 380 del 15/11/2019, programmato con DGR n. 388 del 06/08/2019 della Regione Campania, a valere sull’Azione 1.2.2, Asse 1, del POR CAMPANIA FESR 2014/2020.
Il progetto TOP ha raggiunto gli obiettivi che hanno riguardato lo studio, l’ideazione e l’applicazione di metodologie e tecnologie abilitanti, legato alle soluzioni “one piece”, per l’ottimizzazione dei processi industriali delle aerostrutture complesse in composito, declinando le innovazioni di processo industriale secondo i paradigmi della fabbrica intelligente nel contesto di industria 4.0.

Progetto ADAMO - Additive Manufacturing
Il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, presentato in associazione temporanea di scopo (ATS) sottoscritto nel 2016 con il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale (DICMaPI) dell‘Università di Napoli Federico II, per le agevolazioni ai sensi del DM 01/06/2016, Bando Horizon 2020 – PON 2014/2020, del Ministero dello Sviluppo Economico. Il progetto ha l‘obiettivo di applicare le nuove tecnologie di produzione Additive Manufacturing (A.M.) al settore degli impianti dentari prescindendo dalle tecniche protesiche tradizionali, attraverso la realizzazione di nuovi prodotti e nuovi processi con lo sviluppo delle tecnologie incentrate sull‘obiettivo della priorità “Sfide per la società” prevista dal Programma Orizzonte 2020.
Progetto CITEMA
Prevede la costruzione di un sito produttivo che completa a 360° l’intero ciclo progettuale-produttivo.
L’azienda potrà così soddisfare le forti richieste dei mercati in cui opera per la fornitura dei prodotti e dei servizi innovativi, dalla ricerca e progettazione alla prototipazione e produzione. Elemento fortemente innovativo del nuovo insediamento produttivo saranno le capacità produttive e di ricerca nel settore dei materiali compositi, di cui l’azienda ha già acquisito notevoli conoscenze a seguito sia dei progetti di ricerca agevolati svolti negli ultimi anni che nelle produzioni eseguite per i clienti.
Progetto MEGARIS
(Micro Electric Generator from Alternative Renewable energy Innovative Stirling engine) AEROSOFT insieme a UNISANNIO e a CNR-IRC progetta e sviluppa un sistema CHP (Combined Heat and Power) di generazione elettrica e termica da Concentrazione solare e combustione a pellets con letto fluido per utenze urbane. Il sistema di cogenerazione è in primo luogo una macchina in grado di produrre energia elettrica e termica da fonti rinnovabili come i combustibili (biomasse) e l’energia solare. La biomassa combustibile può essere utilizzata sia come fonte di calore di integrazione al solare o come alternativa (per esempio durante la notte). Megaris è, concettualmente, un sistema in grado di auto-sostenersi e di fornire una copertura per l’energia per uso domestico di energia elettrica, acqua calda sanitaria e riscaldamento. Il progetto è attualmente in corso (2011-2013). I partner italiani, AEROSOFT S.p.A. (PMI Leader), UNIVERSITA’ DEL SANNIO (RTD Performer), CNR – Istituto di Ricerche Sulla Combustione (RTD Performer), si sono uniti in una associazione temporanea (ATS). Il progetto è in parte finanziato dal Ministero Italiano dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sotto l’invito a presentare progetti di ricerca volti a misure di efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle aree urbane (GU n.297 del 22.12.2009). I componenti principali di Megaris sono il concentratore solare, il cogeneratore Stirling ed il “INTEGRATED FBC (FLUIDIZED BED COMBUSTOR) – SOLAR RECEIVER – HEAT EXCHANGER AND STORAGE.” La durata totale del progetto è di 24 mesi.
Progetto MONITORAIL
Un sistema economico di ispezione, attraverso lo sviluppo della tecnologia a ultrasuoni a lungo raggio, ed un sistema wireless di monitoraggio delle condizioni al fine di migliorare e meglio mantenere il sistema ferroviario europeo per una maggiore efficienza e sicurezza. Si ridurranno così i costi notevoli di ispezione, e si contribuirà a raggiungere l’obiettivo fissato dal settore ferroviario europeo per ridurre la spesa complessiva di manutenzione del 30% entro il 2020. Si potrà inoltre raggiungere un aumento del 10% nella disponibilità della rete a causa di una migliore affidabilità e una ridotta necessità di manutenzione. Il progetto svilupperà un sistema guidato LRUT per il monitoraggio in tempo reale della guida per creare un’infrastruttura intelligente ferroviaria. Il progetto, presentato in collaborazione con imprese ed università transnazionali, e di cui è leader la società TWI Ltd (UK), è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro. La durata totale del progetto è di 24 mesi.
Progetto JTI-CLEAN SKY
Vede Aerosoft impegnata nella sviluppo ingegneristico di soluzioni innovative con materiali compositi per il nuovo velivolo regionale “environmental friendly” al fianco di un network di partner aeronautici europei di primo livello. Clean Sky ha l’obiettivo di sviluppare e verificare in volo il nuovo velivolo eco-compatibile con una riduzione significativa dell’impatto ambientale nelle operazioni di volo rispettando i requisiti ACARE in termini di emissioni di gas e di rumore per i trasporti aerei regionali. Aerosoft lavora sotto accordo di consorzio (Associazione Temporanea di Scopo), denominato “CIRA Plus” definito nel giugno 2008, dove il leader è CIRA SCpA, e gli altri partner sono DEMA SpA, il rumeno Research Center INCASS e il lituano PMI ELSIS. Aerosoft sviluppa il seguente pacchetto di lavoro: “Strutture leggere monitorate da sensori materiali immersi”. La durata totale del progetto è di 60 mesi (2008).
Progetto CERNIERA
Integralmente autofinanziato ha riguardato la progettazione di una speciale cerniera per portelli, porte, ante e/o serramenti in genere con apertura fino a 175° regolabile sui tre assi tramite sistemi ad asole e dotata di blocco e/o arresto della rotazione della stessa a 90° e a 175°. La capacità di impostare tutti gli assi e, in particolare, l’asse Z, permette di risolvere il tipico problema di disallineamento nell’installazione tra porta e pannello. Pertanto qualsiasi trattamento superficiale potrebbe essere compensato dalla taratura dei tre assi. Questa caratteristica è, generalmente, non disponibile su cerniere tradizionali. L’originalità di questo prodotto ha portato alla registrazione all’Ufficio Brevetti italiano. In aggiunta, il progetto ha permesso ad Aerosoft di vincere il premio “Italia degli Innovatori” dell'”Agenzia per la Diffusione delle Tecnologie per l’Innovazione – Presidenza del Consiglio dei Ministri”.
Progetto SIPROT
In cui AEROSOFT ha progettato uno scudo termico stratificato con materiali ceramici UHTC e le relative giunzioni partendo da un profilo di missione per navette senza pilota da orbita LEO con lifting-reentry. Le piastrelle ottenute sono state sperimentalmente validate presso il Plasma Wind Tunnel (PWT Scirocco) del CIRA (Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali), che coopera con AEROSOFT nel corso del progetto. La durata del progetto è di 24 mesi.
Progetto EASY-FLY
AEROSOFT ha progettato, verificato e prodotto un ultraleggero interamente in materiale composito. L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di indagare le nuove tecnologie per la progettazione e la produzione di aeromobili ultraleggeri in composito STOL (Short Take-Off and Landing). AEROSOFT dimostra così che è possibile ottimizzare la produzione di un ultraleggero integrando in modo ottimale le funzionalità di previsioni numeriche con innovative tecniche di produzione compositi, con notevole riduzione dei costi. Un ultraleggero completo di materiale composito è stato progettato e prodotto in AEROSOFT. l progetto è co-finanziato per il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica italiano ed è stato carried-out entro la AEROSOFT in collaborazione con il Dipartimento di Progettazione Aeronautica dell’Università “Federico II” di Napoli. La durata totale del progetto è di 24 mesi.
Progetto TEMPES
sullo studio di Materiali Innovativi per la protezione sismica degli edifici storici. Il progetto TEMPES (TEcnologie e Materiali innovativi per la Protezione sismica degli Edifici Storici) mira alla definizione di una metodologia innovativa per la diagnosi, la modellazione e il recupero con tecnologie eco-compatibili, non invasive e ad alta durabilità, il monitoraggio e la gestione web-based del processo di restauro di edifici storici in pietra naturale, estendibile a tutti gli edifici antichi in termini di riqualificazione e conservazione dei centri storici situati in zone sismiche. Le tecniche e le procedure utilizzate possono essere utilizzate per interventi su monumenti costruiti con vari tipi di pietre naturali, una caratteristica comune per l’intera area del bacino del Mediterraneo. CFRP sono utilizzate per la protezione di strutture danneggiate o antico.
Il progetto, co-finanziato dal Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca Scientifica, ha una durata complessiva di 48 mesi, con una data di inizio il 1 settembre 2002. Un programma di formazione è anche associato al progetto, al fine di consentire ad Aerosoft di formare 10 nuovi ingegneri con le competenze necessarie.